
IL MUSEO DIFFUSO DI CULTURA CONTADINA DI VELVA
Costruito secondo un modello di museo diffuso, si articola in una serie di spazi espositivi, ubicati in diversi edifici del centro storico, che consentono la permanenza di manufatti, attrezzi ed utensili nel loro ambiente originario.
L’itinerario di visita al Museo diventa quindi nel contempo, un percorso all’interno del suggestivo patrimonio storico-culturale del paese di Velva.
Questo sito web è stato realizzato insieme ad altri interventi per il MuVel nell’ambito del progetto Racine finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 in convenzione con Regione Liguria.
IL PAESAGGIO
Velva si trova a 410mt s.l.m. nella parte alta della Val Petronio, una valle molto aperta e ben esposta, alle spalle di Sestri Levante. La copertura vegetale vede il Castagneto come pianta dominante con testimonianze della sua presenza già dall’alto medioevo, in particolare sulla sommità sinistra della Valle (zona di Vasca e San Nicolao). Nella parte più bassa è l’Uliveto a caratterizzare il paesaggio, il vigneto è comunque diffuso in tutte le frazioni. Per azione dell’uomo il paesaggio è classicamente ligure con buona parte dei versanti terrazzati.
LA NOSTRA STORIA
Il territorio, il suo patrimonio culturale e la comunità insediata hanno rappresentato i fattori principali di riferimento che hanno guidato, in ogni sua fase, la costituzione di MuVel.
Il concetto costitutivo è quello del Museo Diffuso, dove il centro storico di una borgata – quella di Velva – diventa non solo il contenitore, ma parte integrante del museo stesso, ospitando all’interno dei locali caratteristici degli edifici – quali antiche cantine, “fondi”, scantinati e ambienti domestici – le diverse sedi espositive riguardanti momenti e temi specifici della realtà culturale tradizionale.
Il museo si propone di illustrare, attraverso l’esposizione di oggetti, attrezzature e ambienti – supportati da documenti, immagini, supporti multimediali ed audiovisivi – il contesto culturale della vita quotidiana di una comunità tradizionale del nostro entroterra.
LE TRADIZIONI CONTADINE
Gli ambienti scelti per la loro tipologia e specificità contribuiscono ad evidenziare le differenze storicamente esistenti nei vari settori del contesto comunitario locale, caratterizzato da una marcata stratificazione sociale, rimuovendo l’immagine stereotipata di un “mondo contadino” piatto e omologato.
Così, nel contesto abitativo si affiancano e si confrontano gli spazi domestici vissuti da un nucleo familiare colonico mezzadrile con quelli propri di una famiglia di medi proprietari/artigiani e quelli di una famiglia padronale; mentre in quello produttivo si confrontano gli spazi e l’organizzazione di una piccola cantina colonica con quelli di una cantina di grandi proprietari terrieri.
La “bottega” artigianale rappresenta un elemento caratteristico ed importante della vita di comunità; nel nostro caso la bottega del falegname/bottaio risultava principalmente al servizio della attività agricola di produzione vinicola.
Così la “bottega” del carraio rappresenta la testimonianza di una attività di trasporti storicamente radicata nella comunità velvese, che trova riscontro in molteplici tracce proprie di una economia di servizio correlata al passaggio nella borgata dell’importante via commerciale che collegava la riviera con le terre padane.
virtual tour

QR CODE
I visitatori avranno in dotazione un tablet che se puntato su oggetti all’interno del museo, sarà in grado di riconoscerli e aprire contenuti di approfondimento.
AGGIORNAMENTI DA VELVA
Archeologia del paesaggio a Velva
Iniziano le indagini di archeologia del paesaggio a Velva Nell’ambito delle attività museali programmate dal Museo Diffuso di Cultura Contadina di Velva, civico Museo del Comune di Castiglione Chiavarese, in collaborazione con istituzioni culturali, prende avvio...
Castagnata 2023
Domenica 15 Ottobre 2023, nel pomeriggio, a partire dalle ore 14,30, nel centro storico di Velva, frazione del comune di Castiglione Chiavarese, si terrà la tradizionale “ Festa della castagna”. La manifestazione non si limita alla pur suggestiva distribuzione di...
Giornate Europee del Patrimonio
Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 Settembre p.v. alle ore 15,30 a Velva centro storico, Piazza della Chiesa, il Museo Diffuso della Cultura Contadina (Muvel) organizza la conferenza titolata La trasmissione orale del Patrimonio Immateriale...
APPROFONDIMENTI
Il Museo e il castagno
Nell’alta vallata del Petronio il castagno ha rivestito un’importanza fondamentale nel contesto rurale – e non solo – della comunità locale, investendo di fatto quasi ogni settore della vita socio-economica e culturale, tanto che non è del tutto improprio...
Il Museo e il folclore
Alcuni oggetti conservati nel Museo Diffuso della Cultura Contadina di Velva - e, soprattutto, molte delle tradizioni e dei racconti appartenenti alla cultura popolare locale ad essi riconducibili - fanno parte di quel settore genericamente chiamato "folclore",...
Il Museo e il paesaggio rurale
Il Paesaggio Rurale può essere definito come un'azione riflessa e concertata sul paesaggio naturale. La sedimentazione implica uno sfruttamento (uso) progressivo e duraturo dello spazio occupato e più specificamente dello spazio coltivato, comportante un'azione...
VISITE
FESTIVI E FERIALI
Su prenotazione
CONTATTI
TELEFONO
+39.0185.408016
+39.347.5569715
info@muvel.it
INDIRIZZO
Velva Centro Storico
Via alla Chiesa, 16030
Castiglione Chiavarese GE
